Hard stone fortress. Walls like bark. Uterus in which to live closed, protected. A personal look beyond the wall in a short-sighted and easy era, with no contradictory.
"It was all in vain ...
Obviously it's not your fault, it's ours.
We always felt safe behind you.
We have always built stone and brick walls to keep predators and enemies at bay.
We discussed and plotted, thanks to the confidentiality you guaranteed us.
We have extended you far and wide to perimeter our territories.
And whenever you fell we would build you stronger and stronger than before.
We envied your resolve, your rigor.
In order to imitate you, we have closed in a hedgehog with our fellow men wearing a thick and unscratchable armor, regretting, in the long run, of this choice of ours.
Why do you seem so dry now, so cold, so numb?
Perhaps, for the improper use we have made of you, are you taking revenge?
You too, like us, have you "evolved"?
This time, however, we fell into your trap!
Now stay with me forever.
Even when I go out of the house you are always there, in my pocket, on every screen.
And I can't take my eyes off you.
I am now addicted to you!
You make me strong, brave and fearless.
When I take my eyes off you I can't even keep my gaze fixed on my fellow man.
I turn on the TV, and you're still there!
You prevent me from seeing beyond.
Beyond the outward appearance of the people ...
Beyond the screen of a smartphone or a television ...
Beyond the appearances of the world… ».
It is not the first time that Flavio Tiberti uses his machine to carry out an anthropological investigation. The radiography of the society he offers us is vitiated by the apathetic indifference of contemporary man, who has become increasingly misanthropic and individualistic from the technological and IT progress of the last twenty years.
Today's man is literally addicted to progress that allows him to replace affects with digital surrogates, causing him to lack appetite for everything around him.
He grows up in captivity and sure of his ration of "canned meat" he stops hunting, he stops being curious, he stops searching outside his "own walls"!
You can find everything on the web: friends, sex, images, movies, music ... You also find the courage to attack, to hurt ...
It makes you feel safe, strong, like having a friend next to you!
But how does this "Wall Syndrome" manifest itself in Tiberti's practical world?
Instagram - I quote Wikipedia - "is a social network that allows users to take pictures, apply filters, and share them online". So what sense does it have in the century. XXI to be a photographer if we are all potential influencers?
Once again the “Wall Syndrome” played a bad joke on us: today's technical ease in taking a photo increasingly distances the “photographer” from the empathic relationship he had established with the camera.
Everything is forgotten / removed: exposure, shutter speed, aperture and ISO, to be replaced by the automatic mode, by the “Beauty face” and by hundreds and hundreds of photographic filters to be applied afterwards when taking the shot.
Using analogue photography, Tiberti detects distressing and disturbing scenarios, not because they are animated by monsters, demons or ghostly creatures, but by immortalizing the void he awakens in us ancestral fears, such as the unknown, darkness, loneliness. The use of white in overexposure, in the blurring of solids and in the focus of textures generates a deafening silence in our mind, evoking childhood anxieties such as losing sight of one's parents in the crowd.
Man is alone when, looking in the mirror, he no longer recognizes his reflection. Its evolution, its path, has changed it so much that - experience after experience - there is no longer any trace of the man he wanted to become, on the contrary, in Man in the mirror he is even dematerialized.
The man is alone and bewildered in front of an opening that opens, in front of a road that lies ahead of him. And in front of boundless perspectives, it closes its doors, taking refuge in the intensity of white, so as not to fall prey to agoraphobia (Way out).
Flavio Tiberti seeks a spasmodic spatiality in rigid, rigorous, central, almost mathematical schemes, similar to those of Piero della Francesca's perspective. And in this "first-person" experience he plays with cognitive perception, continually testing it.
His work oscillates between poetic conceptuality [No way out (my boy)] and perception of geometric solids, a dichotomy that has Here is the news as its most acute representation, in which the void revealed in the white becomes blinding, and the black of the handle underexposed becomes an indicator, an anomaly that signals the main subject: a string that follows the natural effect of gravity. He finds in objects the survivors of this intimate apocalypse.
The politician is a representation of current politics, fasting from values and personal interest, but even more so it is the last fragment of man's image, increasingly canceled and now at the mercy of a darkness that gradually rises in level , drowning him.
Today more than yesterday it is difficult to look "beyond the wall". Of course, not all slots can be as spacious as in some shots in this series. Sometimes the opening is so small, so imperceptible, that it could be compared to a cinematic frame.
In his work "34361", we almost seem to be in front of an automatic door connected to a timer that allows you to open and close at the rate of one second. Perhaps the opening to enter, indeed, to see, passes through that thousandth of a second, between one frame and another. Tiberti stretched this cinematographic document as if it were a rubber band, and this bending, in fact, reveals the textures, the pores of the video object. The extension in nine hours (34361 seconds), allows, in fact, to create gaps between one frame and another, generating a pause that allows the viewer a reflective station of one thousandth of a second in which the brain processes, not the images in speed, but every single moment in which you can grasp the intensity of the image with all its many facets: facial expressions, body mimics, empathic sensations, and again, places, scenes, contexts.
34361 was at the time the number of victims in the Mediterranean Sea, people just trying desperately to reach the shores of a new life.
Flavio Tiberti, with this cycle invites us to turn off the mobile phone, to look for the window in the room, the crack in the wall. It does not want to inform us of the existence of a new and unprecedented world, but wishes to awaken the user from the trance of observing the void to allow him to focus, just like a camera, the surrounding world, so that he can grasp its concrete aspects. : enjoying a moment that will never be repeated, introspection to find our purest self (wall-armor), going beyond ethnic groups and social conditions, to understand that we are made of the same material (wall of facade).
Only in this way can we see ourselves in the reflection of the mirror.
Only in this way can we have the courage to cross a breach.
Only in this way can we recover from the "Wall Syndrome" that has made society short-sighted.
Anthony Francesco Bentivegna
Fortezza di dura pietra.
Mura come corteccia.
Utero entro cui vivere chiusi, protetti.
Uno sguardo personale al di là del muro in un’epoca miope e facile, senza
contraddittorio.
Flavio Tiberti
«È stato tutto inutile...
Ovviamente non è colpa tua, ma nostra.
Ci siamo sentiti sempre al sicuro dietro di te.
Abbiamo sempre eretto muri di pietra e mattoni per tenere a bada i predatori e i nemici.
Abbiamo discusso e complottato, grazie alla riservatezza che ci garantivi.
Ti abbiamo esteso in lungo e in largo per perimetrare i nostri territori.
E ogni qualvolta cadevi ti ricostruivamo più forte e robusto di prima.
Invidiavamo la tua risolutezza, il tuo rigore.
Per imitarti ci siamo chiusi a riccio con i nostri simili indossando una corazza spessa e inscalfibile, pentendoci, a lungo andare, di questa nostra scelta.
Perché adesso ci sembri così arido, così freddo, così insensibile?
Forse, per l’uso improprio che abbiamo fatto di te, ti stai vendicando?
Anche tu, come noi, ti sei “evoluto”?
Stavolta, però, siamo caduti noi nel tuo tranello!
Adesso stai perennemente con me.
Anche quando esco fuori di casa tu sei sempre lì, nella mia tasca, in ogni schermo.
E non riesco a scrollare gli occhi da te.
Sono ormai assuefatto a te!
Mi rendi forte, coraggioso e impavido.
Quando distolgo gli occhi da te non riesco neanche a tenere lo sguardo fisso su un mio simile.
Accendo la TV, e ancora sei lì!
Mi impedisci di vedere oltre.
Oltre l’aspetto esteriore della gente…
Oltre lo schermo di uno smarthphone o di una televisione…
Oltre le apparenze del mondo…».
Non è la prima volta che Flavio Tiberti usa la sua macchina per compiere un’indagine antropologica. La radiografia della società che ci offre è viziata dall’apatica indifferenza dell’uomo contemporaneo, che dal progresso tecnologico e informatico degli ultimi vent’anni è diventato sempre più misantropo ed individualista.
L’uomo d’oggi è letteralmente assuefatto dal progresso che gli consente di sostituire gli affetti con surrogati digitali, provocandogli un’inappetenza verso tutto ciò che lo circonda.
Cresce in cattività e sicuro della sua razione di “carne in scatola” smette di cacciare, smette di essere curioso, smette di ricercare al di fuori delle “proprie mura”!
Si trova tutto sul web: amici, sesso, immagini, film, musica… Si trova anche il coraggio di attaccare, di ferire...
Fa sentire sicuri, forti, come avere un amico accanto!
Ma questa “Sindrome del Muro” come si manifesta nel mondo pratico di Tiberti?
Instagram - cito testualmente Wikipedia - «è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri, e condividerle in rete». Allora che senso ha nel sec. XXI essere un fotografo se tutti siamo dei potenziali influencer?
Ancora una volta la “Sindrome del Muro” ci ha giocato un brutto scherzo: la facilità tecnica odierna nel fare una foto allontana sempre di più il “fotografo” da quel rapporto empatico che aveva instaurato con la macchina.
Tutto è dimenticato/rimosso: esposizione, tempo di scatto, apertura del diaframma e ISO, per essere sostituito dalla modalità automatica, dalla “Bellezza volto” e da centinaia e centinaia di filtri fotografici da applicare postumi alla realizzazione dello scatto.
Servendosi della fotografia analogica, Tiberti rileva scenari angosciosi e inquietanti, non perché animati da mostri, demoni o creature spettrali, ma immortalando il vuoto risveglia in noi paure ancestrali, come l’ignoto, l’oscurità, la solitudine. L’utilizzo del bianco nelle sovraesposizioni, nelle sfocature dei solidi e nella messa a fuoco delle texture genera nella nostra mente un silenzio assordante, rievocando angosce infantili come quella di perdere di vista, nella folla, i propri genitori.
L’uomo è solo quando, guardandosi allo specchio, non riconosce più il suo riflesso. La sua evoluzione, il suo percorso, l’ha mutato talmente tanto che - esperienza dopo esperienza - non vi è più traccia dell’uomo che desiderava diventare, anzi, in Man in the mirror viene addirittura smaterializzato.
L’uomo è solo e spaesato davanti a un varco che si apre, davanti a una strada che si prospetta davanti a lui. E davanti a prospettive sconfinate chiude i battenti, rifugiandosi nell’intensità del bianco, per non cadere in preda all’agorafobia (Way out).
Flavio Tiberti ricerca una spasmodica spazialità in schemi rigidi, rigorosi, centrali, quasi matematici, simili a quelli della prospettiva di Piero della Francesca. E in questa esperienza "in prima persona" gioca con la percezione cognitiva mettendola continuamente alla prova.
Il suo operato oscilla tra concettualità poetica [No way out (my boy)] e percezione dei solidi geometrici, una dicotomia che ha come rappresentazione più acuta Here is the news, in cui il vuoto palesato nel bianco diventa accecante, e il nero della maniglia sottoesposta diventa un indicatore, un’anomalia che segnala il soggetto principale: una cordicella che segue l’effetto naturale della gravità. Egli ritrova negli oggetti i sopravvissuti a questa apocalisse intima.
The politician è una rappresentazione della politica attuale, digiuna dai valori e dall’interesse personale, ma ancora di più è l’ultimo frammento d’immagine dell’uomo, sempre più annullato e ormai in balia di un’oscurità che sale gradualmente di livello, affogandolo.
Oggi più di ieri è difficile guardare “oltremuro”. Certo, non tutte le fessure possono essere spaziose come in alcuni scatti di questa serie. A volte lo spiraglio è talmente piccolo, talmente impercettibile, che potrebbe paragonarsi ad un frame cinematografico.
Nell’opera 34361, sembra quasi di trovarsi di fronte ad una porta automatica collegata ad un timer che permette di aprirsi e chiudersi al ritmo di un secondo. Forse lo spiraglio per entrare, anzi, per vedere, passa attraverso quel millesimo di secondo, tra una transazione e l’altra. Tiberti ha teso questo documento cinematografico come se fosse un elastico, e tale flessione, infatti, mette a nudo le trame, i pori dell’oggetto-video. L’estensione in nove ore (34361 secondi), permette, infatti, di creare delle brecce tra un fotogramma e l’altro, generando una pausa che consente al fruitore una stazione riflessiva di un millesimo di secondo in cui il cervello elabora, non le immagini in velocità, ma ogni singolo attimo in cui si può cogliere l’intensità dell’immagine con tutte le sue mille sfaccettature: espressioni facciali, mimica del corpo, sensazioni empatiche, e ancora, luoghi, scene, contesti.
Flavio Tiberti, con questo ciclo ci invita a spegnere il cellulare, a cercare la finestra nella stanza, la fessura nel muro. Non vuole metterci a corrente dell’esistenza di un mondo nuovo e inedito, ma desidera risvegliare il fruitore dalla trance di osservare il vuoto per consentirgli di mettere a fuoco, proprio come una macchina fotografica, il mondo circostante, affinché ne possa cogliere gli aspetti concreti: il godere di un momento che mai più si ripeterà, l’introspezione per ritrovare il nostro io più puro (muro-corazza), l’andare oltre le etnie e la condizione sociale, per comprendere che siamo fatti della stessa materia (muro di facciata).
Solo in questo modo possiamo rivedere noi stessi nel riflesso dello specchio.
Solo in questo modo possiamo avere il coraggio di oltrepassare una breccia.
Solo in questo modo possiamo guarire dalla “Sindrome del Muro” che ha reso miope la società.
Anthony Francesco Bentivegna